
O che tu abbia da sempre pensato che la fotografia sia una cosa fichissima ma no, non imparerò mai ad usare tutta quell’attrezzatura.
O che magari sei lì bello tranquillo su Facebook e ti servono due pedate nel posteriore per uscire e fare foto che poi sono brutte ma che almeno non hai mai fatto.
Mi riprometto di farti uscire dalla tua zona di comfort. Con le buone o con le cattive.
Argomenti trattati
Ogni lezione sarà monotematica e suddivisa così:
2. Presentazione di un autore
3. Presentazione dell’argomento della lezione
4. Esercitazione pratica
5. Assegnazione del compito per la volta successiva
A che livello sei?
Iscriversi significa rischiare di avere innanzitutto un duro colpo all’ego, perchè probabilmente quello che ti emoziona è banale e fotograficamente non interessante. Il lato positivo è che se hai voglia di studiare scoprirai che la fotografia non è emozione spontanea, ma cultura e allenamento.
Questo non è un corso avanzato di tecnica fotografica e probabilmente metterai in crisi quasi da subito le regole che hai appena imparato. Il mio più grande obiettivo su di te è aiutarti a ragionare con la tua testolina, mettendoti in condizione di capire quando una foto corretta tecnicamente è però una foto inutile.
Dai, lavoriamo su quel “ma”. Distruggiamo tutto. Poniamoci nuovi obiettivi ed scopriamo insieme fin dove riusciamo a spingerci. Tu sei decisamente la persona peggiore. Hai competenza, hai tante sicurezze, hai tanta roba da prendere e destrutturare. Secondo me se partecipi insieme a persone di livello diverso dal tuo e accetti le loro critiche sei già un mito. Se poi partecipi non per fare le foto fichissime che già sai fare e sentire “ooooh, che bravo! che bella foto!” ma per fare foto rischiose, automaticamente io e te diventiamo migliori amici per sempre.
Chi se ne frega. Se partecipi ad una classe così, nessuno metterà in dubbio la tua professionalità. Ti metterai in discussione come fotografo, come persona e potrai condividere la tua esperienza a favore di tutti. Gagliardo, no?
E se ho già partecipato al Laboratorio dello scorso anno?
Torna pure (so che mi pentirò di questa frase). E’ tutto nuovo e si fanno cose diverse.
Cosa mi devo portare?
• Una chiavetta usb con le tue foto
• Carta e penna
• Buona volontà
• Tante domande
Il docente
Mi chiamo Aldo Giarelli e sono un fotografo. Credo nella generosità della docenza e che in fotografia non esistano dei segreti da custodire ma delle conoscenze da condividere.
Ogni volta che penso a come strutturare la mia didattica fotografica cerco di pensare a quello che a me sarebbe piaciuto imparare quando ho iniziato: all’epoca frequentavo tanti corsi e workshop in cui si fotografava una modella pilo meno vestita, si portavano a casa foto bellissime ma alla fine non avevo imparato nulla su pose e luci.
Nei miei corsi si parla di cibo, di fotografia, si ride e alla fine si impara pure tanto, perché nessuna domanda viene sottovalutata e nessun concetto viene giudicato talmente difficile da non poter essere spiegato in maniera semplice.
In breve
Cosa: Laboratorio di creatività fotografica
Dove: MP Studio, via Tempio Pausania 39/10, Torino
Quota di iscrizione – REGULAR: 300,00 euro
Numero massimo di partecipanti: 12
Termine ultimo per iscriversi: domenica 10 febbraio 2019
Per ogni informazione: Aldo Giarelli 347.85.16.576 oppure info@aldogiarelli.it
Iscriviti ora!
Laboratorio di creatività – REGULAR Fee: 300,00 euro

E’ anche possibile pagare con bonifico bancario: per sapere come fare contattami! info@aldogiarelli.it oppure 347.8516576